domenica 11 novembre 2012 MondoLecce

Pavia - Lecce: la sintesi e le pagelle dei giallorossi | Il punto della giornata

photo by: paviacalcio.it

Il Lecce si presenta al Pietro Fortunati di Pavia con due novità di formazione: Diniz sostituisce lo squalificato Vanin sulla fascia destra, mentre Memushaj riprende il suo posto al centro al fianco di capitan Giacomazzi, con De Rose in panchina.


Primi minuti con i giallorossi che controllano il campo, difendendo bene e provando qualche avanzata nella metà campo dei padroni di casa. Al 7' arriva il vantaggio del Lecce: Chiricò crossa in area da sinistra, Giacomazzi non ci arriva di testa, pallone vagante che raggiunge Diniz, il quale dal limite tenta il tiro verso la porta di Kovaksic, respinta di quest'ultimo proprio sui piedi di Bogliacino, che appoggia facilmente nella porta vuota. Uno a zero e terzo gol in campionato per l'uruguaiano.

Primi 20 minuti del match che scorrono senza particolari emozioni, a parte il meritato vantaggio del Lecce. Gli uomini di Lerda controllano bene in difesa e in più occasioni tentano la ripartenza con Chiricò e Falco, ma senza particolari esiti.

Al 30' arriva a sorpresa il pareggio del Pavia: Beretta insacca di testa su cross di La Camera. Nell'occasione la difesa del Lecce sembra non essere posizionata a dovere.

Nei minuti finali arriva qualche altra emozione. Pià entra al posto di Falco. Un minuto dopo Chiricò mette al centro l'ennesimo pallone da sinistra e Bogliacino mette a segno indisturbato, per il 2 a 1 che manda le squadre negli spogliatoi.

Il secondo tempo comincia con l'arrembaggio del Pavia, che cerca di impensierire i giallorossi per raggiungere il pareggio. Ma al 9' l'arbitro fischia un calcio di rigore per il Lecce, per un fallo su Chiricò. Sul dischetto si porta Foti, che manda il pallone a sbattere contro la traversa. Ma come spesso accade nel calcio, vale la regola del gol sbagliato-gol subito. Minuto 12, rigore per il Pavia per un fallo molto dubbio di Esposito su Cesca. Dal dischetto arriva il pareggio di Beretta, che batte Benassi.

2 a 2 e partita che perde di vivacità. I padroni di casa controllano il gioco, costringendo il Lecce nella propria metà campo. Gli uomini di Lerda sembrano disorientati e mancano di concretezza, con errori spesso grossolani. Girandola di sostituzioni: Semenzato sostituisce il brasiliano Diniz, mentre Jeda torna in campo dopo due mesi al posto di un impalpabile Foti. L'incontro procede su ritmi blandi, senza azioni degne di nota, a parte un tiro di Meza Colli che va a sbattere sulla traversa, con Benassi immobile.

Forcing finale del Lecce, ma il Pavia si difende bene. Arriva quindi la seconda battuta d'arresto nella corsa del Lecce alla serie B, con un altro pareggio dopo quello di Como. Partita senza emozioni quest'oggi, con il Lecce che si è reso pericoloso solo grazie ad uno sgusciante Chiricò. Buona la prova di Bogliacino, autore di una doppietta, e salito a quota 4 gol in classifica marcatori.


Le pagelle dei giallorossi
Benassi 6: Spettatore fino al 15esimo, blocca ottimamente un diagonale volante di Zanin. Nulla può sui 2 gol del Pavia, Beretta lo spiazza nell'esecuzione del rigore.

Diniz 6: Appena sufficiente la prestazione del brasiliano, prova a proporsi in fase offensiva ma è evidente il fatto che non sia un terzino. Semenzato 5,5 dal 68esimo: Prova a rendersi pericoloso nel finale con un paio di cross dalla destra, ma non trova nessun compagno al centro dell'area.

Di Maio 5,5: Impacciato e in affanno in molti momenti del match, perde un brutto pallone nel primo tempo e mette in pericolo la porta giallorossa. Altra prestazione non sufficiente del centrale giallorosso.

Esposito 6: L'unico, insieme a Diniz, del pacchetto difensivo, a raggiungere la sufficienza, ma anche la sua prova non è delle migliori. 

Tomi 5: Soffre molto la presenza di Chiricò sulla sua stessa fascia, non sale praticamente mai, se non nell'assalto finale, e in difesa a volte si fa sorprendere rischiando anche il secondo giallo.

Memsuhaj 5,5: Piuttosto spento in fase d'impostazione, spesso si ritrova a dover rincorrere gli avversari per recuperare palloni. Nel finale tenta un paio di conclusioni.

Giacomazzi 6: Lavora per due a centrocampo nella prima frazione, recupera un buon numero di palloni e imposta il gioco. Con il passare dei minuti si spegne e sparisce dal gioco.

Falco 5,5: In ombra nei primi venti minuti, anche a causa dei tanti falli subiti. Esce al 44esimo probabilmente per un problema fisico. Pia 6 dal 44esimo: Qualche spunto interessante sulla fascia, ma la tecnica non basta per superare la difesa avversaria.

Bogliacino 7: Si fa trovare pronto in 2 occasioni e da grande giocatore colpisce in entrambe le situazioni. Gol a parte, prova a dirigere la trequarti giallorossa ma non sempre gli riesce.

Chiricò 7,5: Il migliore in campo del Lecce, corre per tutto il campo, aiuta in fase difensiva ed è incontenibile in fase offensiva. Ottimo l'assist per il 2 a 1, entra anche nell'azione del primo gol giallorosso.

Foti 5: Giornata storta del bomber giallorosso, nel primo tempo prova a farsi vedere ma non riesce ad entrare nelle trame offensive della squadra. Nel secondo tempo sbaglia il rigore che potrebbe chiudere la partita e viene sostituito da Jeda. Jeda s.v. dal 71esimo: Dimostra di non esser a proprio agio con le palle alte provenienti dalle fasce, comunque un recupero importante per mister Lerda.

Lerda 6: La formazione messa in campo oggi non gli da ragione, probabilmente sarebbe stato meglio riproporre il 3-5-2 con Tomi chiamato a spingere sulla fascia, senza particolari compiti difensivi. Il Lecce comunque oggi non gira, non per colpa sua, ma per la giornata storta di alcuni suoi interpreti.


Marco Longo

Il punto della giornata di Lega Pro 1a Div. Gir. A
Una giornata che, dopo il pari del Lecce, aspetta l’incontro di domani sera tra Carpi e Treviso. I modenesi, qualora vincessero, avrebbero l’opportunità di accorciare lo svantaggio sui giallorossi da nove a sei punti, anche se i giallorossi mercoledì recupereranno la partita di Lumezzane. 

L’Entella continua a risentire di una pareggite cronica, visto l’ennesimo X raccolto dalla squadra di Prina sul campo del Portogruaro. La squadra genovese non vince ormai da circa un mese, proprio dalla sconfitta incassata al Via del Mare. Il Sudtirol vede la sua partita contro il Feralpisalò rinviata a causa del maltempo, mentre il Trapani conquista un prezioso pari sul campo del Como: anche quest’ultimo sembra in crisi, visto che la vittoria manca da un mese (in casa addirittura dalla prima giornata).

Il Lumezzane, prossimo avversario del Lecce, si fa infilare in casa dal Cuneo per 1-2, che con questa vittoria abbandona le sabbie mobili della classifica, mentre in extremis l’Albinoleffe batte la Tritium in trasferta. I bergamaschi tornano alla vittoria dopo quasi due mesi, ed è per loro la prima vittoria fuori dalle mura amiche, la seconda in assoluto, mentre la Tritium ancora non è riuscita a regalare una gioia ai propri tifosi.

L’altro posticipo del lunedì, oltre al testacoda Carpi-Treviso, è San Marino-Reggiana, scontro tra due compagine impelagate nella lotta playout, con gli ospiti che non riescono più a vincere da diverso tempo.

Aspettando il Carpi quindi, una giornata che mette in luce come nessuna squadra riesca a rompere i giochi con una vittoria in zona playoff, dove si viaggia a ritmo di pareggi, facendo il gioco dei giallorossi.


Giampiero Centonze

0 commenti:

Posta un commento