sabato 9 febbraio 2013 MondoLecce

Tritium - Lecce: la gara e le probabili formazioni

Il Lecce prova a sfatare il tabù lombardia, cercando la vittoria sul campo di Monza

Il Lecce, tornato capolista dopo una sola giornata, cerca conferme positive in casa della Tritium, nell’ennesima trasferta lombarda della stagione. Nessuna di queste trasferte ha portato la vittoria in casa giallorossa fino ad adesso: sono stati raccolti infatti solo 3 pareggi (Como, Pavia e Cremona), con sconfitte a Salò e Lumezzane (manca ancora la trasferta a Bergamo contro l’Albinoleffe). L’avversario questa volta sembra essere il più adatto per poter sfatare questo singolare tabù: la Tritium infatti occupa il penultimo posto in classifica con soli 9 punti, avvantaggiata di un solo punto rispetto al Treviso in questo duello che mette in palio la retrocessione diretta in Seconda Divisione (essendo le altre squadre ormai abbastanza distanti). Ha il peggior attacco (14 gol segnati), la peggior difesa (42 gol subiti) e la peggior differenza reti totale, ha vinto una sola volta a novembre, ha subito solo sconfitte nel nuovo anno (alcune anche molto pesanti) e ha già cambiato due allenatori. Ma si sa, le insidie, soprattutto nel sottovalutare questo tipo di avversari, sono sempre dietro l’angolo.

La squadra, che gioca allo “Brianteo” di Monza (una volta vi ha vinto il Lecce, ma in Coppa Italia contro la squadra cittadina) a causa dell’inadeguatezza dell’impianto di Trezzo sull’Adda, è ora allenata dal tandem Cazzaniga-Romualdi, che hanno sostituito l’esonerato Magoni, il quale a sua volta era subentrato a Bertani. Entrambi conoscono bene l’ambiente, e la società punta proprio su questo aspetto per tentare di risalire la china. Il mercato di gennaio ha portato in dote l’esperto centrocampista Calvi, dalla Pro Vercelli, e l’attaccante Grandolfo, ex Bari, passato agli annali per la tripletta nella discussa Bologna-Bari 0-4 del maggio 2011. 

Le probabili formazioni
Per ciò che concerne le probabili formazioni, la Tritium ha appena cambiato la guida tecnica: Cazzaniga (che non seguirà la partita dalla panchina essendo squalificato) e Romualdi potrebbero decidere di schierare un 3-5-2 molto prudente. Il difensore Riva sarà assente per squalifica. Cusaro il suo possibile sostituto.

TRITIUM (3-5-2 )Nodari; Teso, Bossa, Cusaro; E.Bortolotto, Calvi, A.Arrigoni, Casiraghi, Monacizzo; R. Bortolotto; Grandolfo

Per il Lecce invece è assente Benassi, a causa dell’infortunio rimediato domenica scorsa. Dovrebbe sostituirlo Petrachi, che non gioca titolare in campionato dal 2010 (Sassuolo-Lecce 1-1), e che ha disputato in questa stagione le gare contro Aprilia e Perugia. In generale dovrebbe essere confermata la formazione che ha battuto il Treviso, con qualche possibile variazione nei quartetti di difesa e d’attacco (un impiego di Vanin e Falco, al posto di D’Ambrosio e Chiricò, non sarebbe da escludere). Fuori Di Maio e Pià, indisponibili, dovrebbero essere sostituiti da Martinez e Dramè.

LECCE (4-2-4) Petrachi; D’Ambrosio (Vanin), Martinez, Esposito, Tomi; Giacomazzi, Memushaj; Falco (Chiricò), Jeda (Chevanton), Bogliacino, Dramè

La gara di andata
La gara di andata vide un monologo da parte dei giallorossi. Il 2-0 finale non rese pieno merito alla squadra di Lerda, in uno dei momenti più brillanti della sua gestione, con la Tritium che costruì davvero poco in zona gol, lasciando intravedere già le prime difficoltà. Il Lecce riuscì subito a passare in vantaggio sugli sviluppi di una punizione con Marcus Diniz, che liberissimo appoggiava in rete. L’espulsione di un avversario a fine primo tempo semplificava la vita ai giallorossi, che nei primi minuti del secondo tempo raddoppiavano con Falco su azione manovrata. Il Lecce colpì anche due pali, con Chiricò e Memushaj, a sugello di una delle migliori prestazioni della stagione.

Giampiero Centonze

0 commenti:

Posta un commento