![]() |
Lecce - Pavia sarà trasmessa in diretta su SportItalia a partire dalle 20:30 |
Si preannuncia un
sabato di fuoco per un Lecce chiamato a ripartire, nella sfida
casalinga contro il Pavia (unico incontro quasi sessant’anni fa
conclusosi con un 3-2). È il secondo anticipo per i giallorossi
quest’anno, che giocarono il 2 novembre (di venerdì) con il
Portogruaro al “Via del Mare”, vincendo 2-1 (sperando questo
precedente possa essere di buon auspicio).
Dopo la salvezza
soffertissima dell’anno scorso, che vide come protagonista Filippo
Falco, la squadra lombarda sta sostanzialmente disputando un
campionato tranquillo di centro classifica (occupa il
decimo posto con 34 punti, 24 gol segnati e 25 subiti), ma la prima
parte del campionato aveva fatto presagire ben altre prospettive, con
un quinto posto occupato in solitudine alla diciannovesima giornata.
Dopo di essa però una lenta discesa, con una vittoria nelle ultime
otto partite, per giunta in casa con il Como, compagine non certo in
una forma smagliante. In trasferta poi ha incamerato una vittoria
nelle ultime 7 (avendo vinto l’ultima volta il giorno dell’Epifania
in casa della Feralpisalò) e non segna da un mese. È vero che la
zona playoff è ancora vicina, ma la caratura delle squadre che la
rincorrono insieme a lei lasciano pensare che la squadra di mister
Roselli difficilmente potrà competere sino alla fine con esse.
Nonostante la squadra
non segni tantissimo, c’è un giocatore da temere particolarmente
ed è il giovane attaccante Beretta, capocannoniere con nove gol dei
pavesi, oltre ad alcuni uomini di esperienza come ad esempio Lacamera
o Cesca. A parte come detto due, tre giocatori navigati, la maggior
parte della rosa è fatta di elementi “verdi”, strategia scelta
da tantissime società in questo campionato.
Le probabili formazioni
Per ciò che concerne
le probabili formazioni, il Lecce dovrà rinunciare sicuramente ad
Esposito infortunato e Tomi squalificato (dovrebbe esordire Fatic).
In difesa a destra dovrebbe tornare D'Ambrosio in luogo di Kalombo. In attacco ci potrebbero essere i possibili ritorni dal primo minuto
di Chiricò e Chevanton in luogo di Falco e Jeda.
LECCE (4-2-4) Benassi; D'Ambrosio (Vanin), Ferrario, Martinez, Fatic; Giacomazzi, De Rose; Chiricò,
Chevanton, Bogliacino, Memushaj
Nel Pavia, che mister
Roselli schiera di solito o con un 3-5-2 o con un 4-4-2, rientra
Capogrosso dalla squalifica, ma dovrebbe ancora essere assente
l’esterno Statella. Ecco un possibile 11:
PAVIA (4-4-2) Kovacsik; Zanini,
D'Orsi, Fasano, Meregalli; Ferrini, Redaelli, La Camera, Lussardi;
Cesca, Beretta
La gara di andata
La
gara di andata si concluse con un pareggio che, visto un finale
arrembante da parte dei padroni di casa, poteva tramutarsi anche in
una sconfitta. Pronti via e il Lecce si portava in vantaggio grazie a
un tap in di Bogliacino facile facile, ma dopo venti minuti circa è
Beretta a riequilibrare il match con un colpo di testa. Appena prima
della fine del primo tempo era però ancora Bogliacino a riportare
avanti i giallorossi, i quali a inizio ripresa avevano l’occasione
di chiudere la partita con un rigore procurato da Chiricò e calciato
da Foti, che però finiva sulla traversa. Gol sbagliato, gol subito,
dice un’antica legge del calcio, e puntualmente i padroni di casa
pareggiavano, sempre su rigore, con Beretta. Da qui in poi un po’
di sofferenza per i giallorossi, graziati dalla traversa sul tiro di
Meza Colli e dall’arbitro che non concede un altro rigore per mani
di Esposito.
Giampiero Centonze
http://mondolecce.blogspot.com
http://mondolecce.blogspot.com
0 commenti:
Posta un commento