Nell’anticipo della sedicesima
giornata, il Lecce sarà impegnato nel derby contro il Foggia allo stadio “Pino
Zaccheria”, per regalarsi una notte da prima della classe.
Si sfideranno la quinta e la
quarta forza in campionato: i rossoneri, nonostante i disaccordi presenti
all’interno della società nelle ultime settimane, sono reduci da una striscia
positiva incredibile, con undici risultati utili di fila e una sola sconfitta
rimediata in campionato a Benevento. Allenati dal trentacinquenne ex calciatore
del Napoli e dello stesso Foggia De Zerbi, che si avvale della collaborazione
tecnica di Brescia, non possedendo il patentino per allenare in Lega Pro, i
satanelli sono quindi imbattuti in casa nelle gare di campionato, non perdendo
dall’aprile scorso (3-4 contro l’Aversa Normanna).
Il punto di forza della squadra
costruita dal ds Di Bari è l’attacco, formato di solito da Sarno, Iemmello e
Cavallaro. Il primo è una delle promesse mancate del nostro calcio (suscitò
scalpore nel 1999 il suo trasferimento a Torino, quando aveva solo 11 anni, per
la cifra di 120 milioni di lire) ed è stato inseguito in passato dal ds Tesoro,
che lo ha già avuto alle sue dipendenze alla Pro Patria, gli altri due hanno
propiziato la vittoria dei rossoneri a Caserta nell’ultimo turno, e in
particolare Iemmello è il capocannoniere della squadra con ben 7 reti siglate
sino ad ora. Negli altri reparti spicca la presenza di due ex, il regista
Agnelli, protagonista nella Primavera giallorossa pluridecorata di Roberto
Rizzo, e il terzino Bencivenga (poche presenze per lui la scorsa stagione nel
Lecce). La coppia centrale di difesa è poi di tutto rispetto, potendo contare
su Alessandro Potenza, con molta esperienza in serie A tra Fiorentina e
Catania, e il giovane Guillaume Gigliotti, a protezione del navigato Narciso:
grazie a loro la difesa rossonera è una delle meno battute.
Le probabili formazioni
Nel Foggia mancherà il terzino
Curcio, espulso sabato a Caserta, così come il regista Quinto, ma rientreranno
Bencivenga e Agnelli (entrambi dovrebbero essere titolari). Nel Lecce, assente
Lopez appiedato dal Giudice sportivo (lo sostituirà Donida), possibile il
ritorno di Gomes a centrocampo al posto di Lepore, ma scalpita anche il
redivivo Bogliacino: negli altri reparti formazione confermata. Miccoli ancora
out, insieme ai “soliti” Sacilotto, Diniz e D’Ambrosio.
FOGGIA (4-3-3) Narciso;
Bencivenga, Potenza, Gigliotti, Agostinone; Sicurella, Agnelli, D’Allocco;
Sarno, Iemmello, Cavallaro
LECCE (4-3-3) Caglioni; Mannini,
Martinez, Abruzzese, Donida; Papini, Gomes (Bogliacino), Salvi; Carrozza,
Moscardelli, Doumbia
I precedenti
Il derby tra queste due squadre
torna in campionato dopo 17 anni. L’ultimo precedente (0-0) risale infatti al
1997 in serie B: al termine di quella stagione il Lecce fu promosso in serie A.
Per trovare una vittoria degli ospiti dobbiamo andare indietro nel tempo di
circa 50 anni (campionato 1960-61 in C). Da segnalare l’ultima roboante
vittoria del Foggia, 5-0 nell’unica partita in A nel 1994.
0 commenti:
Posta un commento