Dopo le vittorie facili con
Ascoli e Viareggio, il Lecce è chiamato a mettere in luce i propri progressi
con un avversario ben più complicato: la capolista Pontedera, una delle vere
sorprese di questo campionato.
I ragazzi di mister Indiani,
dotati di una struttura societaria all’avanguardia (nella figura ad esempio del
direttore generale Giovannini) e reduci da due promozioni consecutive, anche
quest’anno sembrano in lizza per i primi posti della classifica, con un
rendimento invidiabile soprattutto tra le mura amiche, dove han raccolto 3
vittorie e 2 pareggi. Neanche in trasferta però c’è da lamentarsi, dato che i
granata hanno espugnato campi come quelli di Salerno e della vicina Pisa.
Nelle partite del Pontedera il
divertimento è sempre assicurato. I toscani infatti sono il miglior attacco del
campionato, sia casalingo che assoluto, ma anche la seconda peggior difesa con 17 gol (anche se questo dato è inficiato
dal 5-0 subìto a Frosinone). Il reparto offensivo può contare su una coppia gol
davvero affiatata come quella Arrighini-Grassi ( 6 e 8 gol segnati
rispettivamente sui 20 totali, che permettono loro di guidare la classifica
cannonieri). La storia di quest’ultimo è davvero molto particolare: ceduto in
estate alla Salernitana, è tornato in Toscana a poche ore dalla chiusura del
mercato per incomprensioni con il tecnico campano Sanderra.
Le probabili formazioni
Nel Pontedera sarà assente per
molto tempo il centrale Vettori, uno degli uomini di maggiore esperienza. Per
il resto dovrebbe essere confermata la formazione scesa in campo nell’ultima
partita persa a Catanzaro, con il dubbio in porta tra Lenzi e Ricci e a
centrocampo tra Regoli e Galli. Nel Lecce Perucchini è recuperato e dovrebbe
tornare alla difesa dei pali giallorossi, ma non è da escludersi neanche la
conferma di Bleve. Miccoli rientrerà, almeno in panchina, così come Amodio.
PONTEDERA (3-5-2)
Lenzi (Ricci); Gonnelli, Verruschi, Pezzi; Regoli (Galli), Bartolomei, Caponi,
Di Noia, Pastore; Grassi, Arrighini
LECCE(4-2-3-1) Perucchini (Bleve);
D’Ambrosio, Martinez, Diniz, Lopez; Parfait (Amodio), Papini; Ferreira Pinto,
Bogliacino, Doumbia; Zigoni (Miccoli)
0 commenti:
Posta un commento