Nella seconda giornata di
ritorno, il Lecce sarà impegnato nel difficile derby di Barletta, per cercare
di continuare la striscia positiva intrapresa da Pagliari e ritrovare la
vittoria in trasferta.
La squadra di mister Sesia
(compagno di squadra di Miccoli alla Ternana), battuta all’andata grazie ad una
rete (l’unica sinora) di Della Rocca, sta vivendo una scalata impressionante
dopo un inizio titubante, essendo reduce da ben 5 vittorie di fila, alcune
delle quali ottenute contro avversari non di poco conto come Salernitana e
Foggia. Tutto questo nonostante, nei primi giorni di gennaio, sia partito
l’uomo più rappresentativo della prima parte di stagione per i biancorossi,
cioè il fantasista Roberto Floriano, ceduto al Pisa dopo esser stato inseguito anche
dal Lecce, il quale rimane ancora il miglior marcatore stagionale con 6 reti.
Anche nei momenti più difficili,
i biancorossi hanno dimostrato una grande compattezza soprattutto in difesa,
che risulta essere la migliore del campionato, insieme a quella della Salernitana,
con 15 reti subite, 5 in meno del Lecce, e solo 4 gol presi in casa, migliore
performance in assoluto (mai gli avversari del Barletta sono riusciti a segnare
più di 2 reti in una partita al “Puttilli”, in cui i padroni di casa non perdono
dal 25 ottobre).
Il reparto arretrato può contare,
d’altronde, su un portiere di sicuro affidamento come Liverani e su centrali di
esperienza come Stendardo (ex giallorosso una decina di anni fa e fratello del
più noto Guglielmo) e Radi, che compongono la difesa titolare insieme a Meola e
Cortellini (ex Brescia). Il centrocampo a tre vede la presenza, oltre a Legras,
di Quadri e De Rose, con quest’ultimo sicuramente voglioso di dimostrare le sue
qualità contro la sua ex squadra sino all’anno scorso. In attacco, partito
Floriano, è esploso il centravanti Fall, autore sinora di 5 reti, sostenuto da
Danti, acquistato ad ottobre, e Venitucci, promessa mancata del calcio
italiano. Il ds Gennaro Delvecchio, tornato a casa dopo una carriera da
giocatore che lo ha visto girare l’Italia, fermandosi anche in due momenti
diversi a Lecce, sta cercando una seconda punta che possa integrare il reparto:
tra i nomi inseguiti Arcidiacono, nel mirino anche di Tesoro.
Le probabili formazioni
Tra i padroni di casa, rientra De
Rose dalla squalifica: il centrocampista dovrebbe partire tra i titolari nella
mediana a 3 predisposta dal tecnico, con Cortellini terzino sinistro. Il
capitano Radi è reduce dall’influenza, ma potrebbe scendere comunque in campo. Nel
Lecce Mannini, al rientro dopo 3 partite, sarà l’esterno destro di centrocampo,
con Lepore a coprirgli le spalle. Assente Miccoli per l’infortunio rimediato
mercoledì in allenamento, sarà probabilmente Bogliacino a sostituirlo, agendo
dietro l’unica punta Moscardelli.
BARLETTA (4-3-3) Liverani; Meola,
Stendardo, Radi (Zammuto), Cortellini; Legras, Quadri, De Rose; Venitucci,
Fall, Danti
LECCE (4-4-1-1) Caglioni, Lepore,
Vinetot, Abruzzese, Lopez; Mannini, Salvi, Papini, Doumbia; Bogliacino,
Moscardelli
I precedenti
In 20 precedenti in campionato,
il Lecce ha vinto nel 20% dei casi (4 volte). Nella scorsa stagione sono stati
due gli incontri al “Puttilli”, in campionato e in Coppa Italia di Lega Pro:
entrambi si sono conclusi con una vittoria giallorossa (1-2 e 0-1, marcatori
Miccoli, Amodio e Zigoni rispettivamente).
0 commenti:
Posta un commento